giovedì 16 giugno 2022

A.S. 2021/22 - Esercitazioni di laboratorio per la materia TELECOMUNICAZIONI


Telecomunicazioni/1
A - Componenti passivi
ES01 - La breadboard per la prototipazione di circuiti
ES02 - Classificazione delle resistenze e codice colori
ES03 - Circuiti con interruttori, pulsanti e relè
ES04 - Diodi Led
ES05 - Display a 7 segmenti

B - Progetto di circuiti
ES01 - Disegno di schemi elettrici
ES02 - Schema di montaggio, Fritzing, Tinkercad
ES03 - Creazione di circuiti stampati
ES04 - Il software Kicad per la creazione circuiti stampati
C - Strumenti di laboratorio
ES01 - Il multimetro
ES02 - Gli alimentatori
ES03 - L'oscilloscopio e i segnali
ES04 - Il generatore di funzioni 
D - Software di simulazione circuitale
ES01 - Simulazione di circuiti con Micro-Cap
ES02 - Simulazione di circuiti elettrici con Tinkercad e Breadboard
ES03 - Simulazione di circuiti elettrici con Kicad
E - Reti elettriche in regime continuo
ES01 - Resistenze in serie e in parallelo
ES02 - Esercizi su reti elettriche in regime stazionario
ES03 - Verifica sperimentale del principio di sovrapposizione degli effetti
F - Reti elettriche in regime alternato
ES01 - Carica e scarica del condensatore con Arduino e Tinkercad
ES02 - Carica e scarica del condensatore con Generatore di funzione e Oscilloscopio
ES03 - Rilievo carica e scarica del condensatore con Arduino e senza strumentazione
ES04 - Capacimetro con Arduino
ES05 - Misure di ampiezza e fase
G - Fondamenti di elettronica Analogica
ES01 - Rilievo della caratteristica del diodo
ES02 - Analisi di circuiti con diodi
ES03 - Il Bjt in funzionamento On-Off
ES04 - L'Amplificatore Operazionale in configurazione invertente
ES05 - Circuito sommatore con AO
[Bozza] ES06 - Generatore di funzioni con DAC e AO
ES07 - Configurazioni principali degli AO
ES08 - I filtri
H - Concetti fondamentali di telecomunicazioni
ES01 - Misure di attenuazione
I - Mezzi trasmissivi fisici
ES02 - Realizzazione di cavo Ethernet UTP

Telecomunicazioni/2
A - Analisi dei segnali e dei sistemi fisici
ES01 - Misura dei parametri di una tensione sinusoidale con l’oscilloscopio
ES02 - Misura dello sfasamento tra due segnali sinusoidali
ES03 - Misura dell’ampiezza della componente fondamentale di un'onda quadra
B - Portante radio
C - Linee di trasmissione
ES01 - Determinazione dei parametri  caratteristici di una linea di trasmissione
ES02 - Misura dell’impedenza di un’antenna  mediante linea fissurata
ES03 - Studio qualitativo della riflessione  in una linea di trasmissione
ES04 - Determinazione della lunghezza  di un cavo con il metodo impulsivo
D - Fibre ottiche
E - Trasmissione analogica
F - Trasmissione numerica


https://fb-labs.blogspot.com/2020/09/esercitazioni-di-laboratorio-per-la.html
https://fb-labs.blogspot.com/2020/09/esercitazioni-di-laboratorio-per-la_14.html

Nessun commento:

Posta un commento