sabato 30 settembre 2017

A.S. 2017/18 - Esercitazioni di laboratorio per la materia SISTEMI E RETI/2

ESERCITAZIONE 11 (10.04.18) Shell interattiva
Esecuzione di comandi multipli con le chiamate Exec e Scanf



-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ESERCITAZIONE 10 (27.03.18) Exec
Esempio di utilizzo della system call exec
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ESERCITAZIONE 09 (20.03.18)
Utilizzo dell'istruzione wait per la determinazione dello stato di terminazione di un processo figlio

OBIETTIVI / ARGOMENTI TRATTATI
- gestione dei processi
- istruzioni exit e wait

PROCEDIMENTO / SPECIFICHE INIZIALI
- Scrivere un programma che crei due processi figli:
a) il primo figlio visualizza un messaggio contenente il proprio pid, il pid del padre e il risultato della operazione a*b (variabili a e b sono inizializzate prima dalla istruzione fork) e termina restituendo come exit status il risultato della operazione;
b) il secondo figlio visualizza un messaggio contenente il proprio pid, il pid del padre e il risultato della operazione  a+b (variabili a e b sono inizializzate prima dalla istruzione fork) e termina restituendo come exit status il risultato della operazione;
c) il processo padre aspetta la terminazione dei due figli e visualizza per ognuno di essi il pid e l'exit status restituito.

RIFERIMENTI / LINK
I Processi Unix
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ESERCITAZIONE 08 (06.03.18)
Esercizi con istruzioni fork e wait
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ESERCITAZIONE 07 (27.02.18)
Creazione di due processi figli
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ESERCITAZIONE 06 (20.02.18)
Utilizzo dell'istruzione fork per la creazione di processi

OBIETTIVI / ARGOMENTI TRATTATI
- utilizzo della istruzione fork

PROCEDIMENTO / SPECIFICHE INIZIALI
- verifica dell'account e cambio della passwd
- Scrivere un programma dove il processo padre esegua la somma delle variabili a e b, avvalorate prima dell'istruzione fork, e, il processo figlio esegua la moltiplicazione delle variabili a e b il tutto rispettando le convenzioni di scrittura del codice c
- scrivere una funzione ProcessoPadre che esegua la somma delle variabili a e b
- scrivere una funzione ProcessoFiglio che esegua la moltiplicazione delle variabili a e b

RIFERIMENTI / LINK
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ESERCITAZIONE 05 (06.02.18)
lettura e scrittura caratteri su files
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ESERCITAZIONE 04 (31.01.18)
Esercizi crypt e decrypt in modalità testo e binaria
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Es03 - 21.11.17 - Esercizi con i puntatori e le stringhe
Es02 - 17.10.17 - Esercizio ordinamenti vettori
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ESERCITAZIONE 01 (19.09.17)
Preparazione dell'ambiente di lavoro e scrittura di un primo programma in c con il S.O. Linux

OBIETTIVI / ARGOMENTI TRATTATI
- configurazione del sw per la connessione remota
- ripasso sulla creazione degli account
- utilizzo standalone della RaspberryPI

PROCEDIMENTO / SPECIFICHE INIZIALI
- Installare Ubuntu su macchina virtuale, oppur,e utilizzare un sistema embedded tipo RaspberryPI, quindi installare raspbian
- Connessione remota al sistema configurato (usiamo la RaspberryPI della scuola). Scarichiamo un sw di telnet via ssh tipo Putty o MobaXterm e creiamo una sessione con i seguenti parametri:
host ip:10.10.0.101 o 217.171.47.186, porta 22
- Creiamo l'account per ognuno degli studenti della classe rispettando i seguenti criteri:
home directory -> /home/4H_2016_17/cognome.nome
login --> cognome.nome
forzare la creazione della homedirectory
commento -> Cognome Nome

RIFERIMENTI / LINK
http://mobaxterm.mobatek.net/
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Nessun commento:

Posta un commento