Analisi e progetto di filtri del 2° ordine
GRIGLIA DI VALUTAZIONE (consegna entro il 24/05/16):
[25 punti] - modello generale del filtro passa basso del 2° ordine e analisi della funzione di trasferimento
[25 punti] - progetto del filtro passa basso con una wn=2*3.14*5Khz e un coefficiente di smorzamento δ=0,1
[25 punto] - illustrare le 4 configurazioni canoniche dei filtri disegnando con TinaTI gli schemi e tracciare i diagrammi di bode
[25 punto] - Analisi delle variazioni del comportamento in frequenza sul filtro passa basso nell'intorno di wn al variare del coefficiente di smorzamento
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Progetto di un filtro passa alto
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ESERCITAZIONE 4_2 - Amplificatori invertenti e nonAmplificazione invertente e non. con Amplificatori Operazionali (inizio 31/03/16)
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ESERCITAZIONE 3_2 - Amplificatori con bjtConfronto tra le caratteristiche di funzionamento di amplificatori a bassa frequenza con montaggi a emettitore comune e collettore comune (inizio 15/03/16)
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ESERCITAZIONE 2_2 - Driver motoriProgetto di un driver motori con il software Eagle (inizio 09/02/16)
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ESERCITAZIONE 1_2 - Progetto della rete di polarizzazione di un transistor bjt (inizio 07/01/16)
OBIETTIVI DISCIPLINARI
- Progetto della rete di polarizzazione
PROCEDIMENTO / SPECIFICHE INIZIALI
- realizzare la relazione tecnica già nelle fasi iniziali del progetto
- Dati di progetto: T1=BC337, Hfe=150, Icq=10ma, Vcc=12V, Vcq=6V, St=4
- realizzare lo schema del circuito con TINA-TI
- simulare il circuito utilizzando il sw TINA-TI
- montare il circuito su breadboard e verificare con gli strumenti la corrispondenza delle misure simulate con Tina-TI
GRIGLIA DI VALUTAZIONE FASE1:
[1 punto] - relazione: premesse teoriche/specifiche - rete di polarizzazione e stabilità dei transistor; Punto di lavoro statico. Caratteristiche d'ingresso e di uscita di un bjt. Verifica delle condizioni di polarizzazione.
[1 punto] - relazione: progetto - schema elettrico, schema elettrico equivalenteThevelin, calcoli
[1 punto] - relazione: collaudo - simulazione con TinTI
[1 punto] - relazione: implementazione e collaudo - montaggio del circuito su breadboard e verifica con la strumentazione di laboratorio
RIFERIMENTI / LINK
- slide del corso
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ESERCITAZIONE 4_1 - Il Bjt in funzionamento on/off[1 punto] - relazione: premesse teoriche/specifiche - rete di polarizzazione e stabilità dei transistor; Punto di lavoro statico. Caratteristiche d'ingresso e di uscita di un bjt. Verifica delle condizioni di polarizzazione.
[1 punto] - relazione: progetto - schema elettrico, schema elettrico equivalenteThevelin, calcoli
[1 punto] - relazione: collaudo - simulazione con TinTI
[1 punto] - relazione: implementazione e collaudo - montaggio del circuito su breadboard e verifica con la strumentazione di laboratorio
RIFERIMENTI / LINK
- slide del corso
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Comprendere il funzionamento del transistor come interruttore e misurare i tempi di commutazione
OBIETTIVI DISCIPLINARI
- Comprendere il funzionamento del transistor in funzionamento come interruttore
PROCEDIMENTO / SPECIFICHE INIZIALI
- realizzare la relazione tecnica già nelle fasi iniziali del progetto
- realizzare lo schema del circuito con TINA-TI
- simulare il circuito utilizzando il sw TINA-TI
- montare il circuito su breadboard e verificare con gli strumenti la corrispondenza delle misure simulate con Tina-TI
GRIGLIA DI VALUTAZIONE FASE1:
[1 punto] - relazione: premesse teoriche/specifiche
RIFERIMENTI / LINK
- slide del corso
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------ESERCITAZIONE 3_1 - Circuiti con diodi[1 punto] - relazione: premesse teoriche/specifiche
RIFERIMENTI / LINK
- slide del corso
Analisi di semplici circuiti che utilizzano i diodi
OBIETTIVI DISCIPLINARI
- Analisi dei tipici circuiti con diodi
PROCEDIMENTO / SPECIFICHE INIZIALI
- realizzare la relazione tecnica già nelle fasi iniziali del progetto
- realizzare lo schema del circuito con TINA-TI
- simulare il circuito utilizzando il sw TINA-TI
- montare il circuito su breadboard e testare con generatore di funzione e oscilloscopio
GRIGLIA DI VALUTAZIONE FASE1:
[1 punto] - relazione: premesse teoriche/specifiche
RIFERIMENTI / LINK
http://www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica/fo_d2_14/09-diodi.pdf
http://personalpages.to.infn.it/~gamba/materiali/Lab_ELE_Diode_11_12.pdf
http://users.libero.it/sandry/ElettrAppl03b.pdf
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------ESERCITAZIONE 2_1 - Misure su porte logiche in tecnologia DTL[1 punto] - relazione: premesse teoriche/specifiche
RIFERIMENTI / LINK
http://www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica/fo_d2_14/09-diodi.pdf
http://personalpages.to.infn.it/~gamba/materiali/Lab_ELE_Diode_11_12.pdf
http://users.libero.it/sandry/ElettrAppl03b.pdf
Realizzare delle porte logiche elementari in tecnologia DTL (Diode Transistor Logic) e caratterizzare sia i livelli di segnale in ingresso ed in uscita, sia i tempi di commutazione
OBIETTIVI DISCIPLINARI
- Introduzione al comportamento di una giunzione pn utilizzata in commutazione
PROCEDIMENTO / SPECIFICHE INIZIALI
- realizzare la relazione tecnica già nelle fasi iniziali del progetto
- realizzare lo schema del circuito con TINA-TI
- simulare il circuito utilizzando il sw TINA-TI
- montare il circuito su breadboard e testare con generatore di funzione e oscilloscopio
GRIGLIA DI VALUTAZIONE FASE1:
[1 punto] - relazione: premesse teoriche/specifiche
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------[1 punto] - relazione: premesse teoriche/specifiche
ESERCITAZIONE 1_1 - Progetto di una sirena bitonale (15/09/15)
Realizzare una sistema che ad intervalli regolari generi due segnali a frequenze diverse
Vout1 serve per creare l'inviluppo parte alta 1,5sec e parte bassa 0,5sec
OBIETTIVI DISCIPLINARI
- ripasso generatori di forme d'onda astabili ( 555 )
- utilizzo del software di simulazione analogica TINA-TI
- capacità di utilizzare gli strumenti di laboratorio
- realizzare la relazione tecnica già nelle fasi iniziali del progetto
- progettare i parametri dei due astabili
- realizzare lo schema del circuito con TINA-TI
- simulare il circuito utilizzando il sw TINA-TI
- montare il circuito su breadboard e testare con oscilloscopio
GRIGLIA DI VALUTAZIONE FASE1:
[1 punto] - relazione: premesse teoriche/specifiche
[2 punti] - relazione: schemi
[1 punto] - relazione: calcoli
[0,5 punti] - relazione: collaudo
RIFERIMENTI / LINK[1 punto] - relazione: premesse teoriche/specifiche
[2 punti] - relazione: schemi
[1 punto] - relazione: calcoli
[0,5 punti] - relazione: collaudo
- http://www.ti.com/tool/tina-ti
- https://it.wikipedia.org/wiki/NE555
- https://it.wikipedia.org/wiki/Nota_musicale
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
versione iniziale del 24/11/15
Nessun commento:
Posta un commento