PROGETTAZIONE SENZA L'AUSILIO DEL COMPUTER
- Disegno su foglio bianco A4 con cartiglio
- Lo schema elettrico
a. schema logico -> comprensione del circuito
b. montaggio
c. collaudo
- disegno tutto con matita
- Simboli:
- piedinatura all'esterno del simbolo
- nome del segnale all'interno del componente
- la dimensione dei componenti deve essere sempre la stessa (per le porte logiche 1 x 1,5cm)
- Prevedere la distinta componenti
- ogni componente deve avere un nome.
- indicare tutti i punti di giunzione delle net (junction)
- Dare il nome alle net più significative del circuito
- Tutte le scritte sono a stampatello e della stessa dimensione
- Se questo non compromette la leggibilità del disegno possiamo aggiungere
allo schema altre informazioni (ad esempio tabelle di verità)
UTILIZZO DEL SOFTWARE Eagle
IL NUOVO PROGETTO:
- Disegno su foglio bianco A4 con cartiglio
- Lo schema elettrico
a. schema logico -> comprensione del circuito
b. montaggio
c. collaudo
- disegno tutto con matita
- Simboli:
- piedinatura all'esterno del simbolo
- nome del segnale all'interno del componente
- la dimensione dei componenti deve essere sempre la stessa (per le porte logiche 1 x 1,5cm)
- Prevedere la distinta componenti
- ogni componente deve avere un nome.
- indicare tutti i punti di giunzione delle net (junction)
- Dare il nome alle net più significative del circuito
- Tutte le scritte sono a stampatello e della stessa dimensione
- Se questo non compromette la leggibilità del disegno possiamo aggiungere
allo schema altre informazioni (ad esempio tabelle di verità)
UTILIZZO DEL SOFTWARE Eagle
IL NUOVO PROGETTO:
- Creare una cartella per ogni nuovo progetto
- Salvare lo schematic nella cartella creata e dando un nomi significativo al file (Save As..)
- Fare dei salvataggi intermedi in modo da avere dei file di backup nella cartella del progetto.
LO SCHEMA:
- tramite il pulsante add possiamo aggiungere i componenti allo schema: cartiglio (frames->dina4_l), resistenze (rcl->e_eu-> 0309)
- Usare il comando Invoke per inserire nello schema altre parti di un integrato
- Organizzare il layout in modo da migliorare la leggibilità dello schema, eventualmente rimuovere alcuni collegamenti fisici e collegare usando e visualizzando il nome della net.
- Per i collegamenti elettrici usare il comando wire
- Per migliorare il layout usiamo i comandi, group, split
- Usare le giunzioni per unire net diverse
- Usare i comandi “Name e “Label” per assegnare e visualizzare i nomi delle net (collegamenti elettrici)
- Ogni componente deve avere un valore
- evidenziare i blocchi più significativi del circuito con una line tratteggiata
- Se volete aggiungere dell'altro testo usate il layer info e il pulsante text
IMPORTANTE: ripristinate il layer 91 quando completate l'inserimento del testo - evitiamo i nodi sui reofori dei componenti
CONTROLLO FINALE:
- Usare il comando ERC (Eletrical Rule Check) per verificare lo schema disegnato
MODIFICA DELLE OPZIONI:
Configurazione del pannello di controllo:
- è possibile aggiungere delle cartelle di lavoro: options->directories-> aggiungere il percorso completo separato da un ; es. "$EAGLEDIR\lbr;C:\Users\mario.rossi"
REALIZZAZIONE DEL PCB
- è possibile aggiungere delle cartelle di lavoro: options->directories-> aggiungere il percorso completo separato da un ; es. "$EAGLEDIR\lbr;C:\Users\mario.rossi"
REALIZZAZIONE DEL PCB
- Leggere la guida PCB Design Tutorial
- Realizzare in modo accurato lo schema elettrico e dopo averlo controllato (ERC) creare il PCB
- Per non rischiare l'inconsistenza tra schematic e PCB lasciare sempre aperti entrambi i file. Altrimenti eliminare il file PCB e rifarlo da capo.
- Impostare e salvare le griglie: Mil_100x1_50, Mil_50x2_25, Mil_25x4_10, Metric_10x1_1, Metric_5x2_1, Metric_1x5_0.5
- Le griglie in millimetri vengono usate solo per le modifiche alla parte meccanica del progetto
- Le griglie in pollici (mils) vengono usate solo per piazzare i componenti e lo sbroglio del circuito.
- Prima imposiamo la griglia desiderata -> tasto dx su griglia -> new -> dare nome
- Impostata la griglia a 100mil. Posizionare i componenti (Layout).
- Curare funzionalità
- Curare estetica
- Raggruppare i componenti, dove possibile, in base allo schema elettrico.
- Cambiare il colore del layer Unruted in rosso.
- Durante il Layout, premere spesso il pulsante Ratsnest. Questo ci permette di ricalcolare il percorso migliore delle net
- Usare il comando Route per fare i collegamenti: piste 45° (wire bend), layer bottom (blu), width 24-40, round (via), drill 31.49mil=0,8mm 39.37mil=1mm
- Due tracce di rame appartenente a net diverse non si possono sovrapporre. (Errore di overlap)
- COMANDI utili:
- change -> package
- Eseguiamo il comando DRC (Design Roule Check) per controllare eventuali errori presenti.
- Usare DRC personalizzato modificando isolamento, ...
- Ridurre al minimo il numero di piste sul top layer
- Cercare di ridurre le dimensioni complessive del PCB
- Per creare il bordo scheda (Scontornatura) usare la griglia in mm, il comando wire con width=0 e layer 20
- E' utile creare e salvare diverse combinazioni di layer da visualizzare
- "_All" sono visibili i layer più usati: none 1 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 39 40 41 42 43 45 48 49 51 52
- "PCB_Top" per la stampa del pcb lato componenti: Layer 1 17 18 20
- "PCB_Bottom" per la stampa del pcb lato rame: Layer 16 17 18 20
- "Unruted" per controllare di aver fatto tutti i collegamenti:
- "Serigrafia"
- Per la stampa del PCB su lucido impostare le opzioni: mirror, black e solid per il PCB_Bottom; black e solid per il PCB_Top, ricordarsi di inserire sempre del testo nel pcb da stampare in modo da non sbagliare il posizionamento del lucido nel bromografo. Quando posizionate il lucido nel bromografo il testo deve essere leggibile.
- Creazione del poligono di massa: dare nome GND, isolate 40
- Per le dimensioni della scheda (Layer 20 - Dimension) usiamo la griglia in mm.
- Nelle nuove versioni di Eagle è stato eliminato il comando taglia. Per ripristinarlo, digitare il comando "SET Cmd.Copy.ClassicEagleMode 1" nella casella di testo comandi.
- Dalla versione 6.0 di Eagle (solo per le versioni standard o professional) è possibile unire in unico file più coppie esistenti di board/schematic usando la funzione importa.
---------
Versione 1.0 del 25/01/2011
Versione 1.0 del 25/01/2011
Revisione 1.1 del 14.12/2016
molto interessante ed utile! se vi servono schemi elettrici date un'occhiata qui
RispondiEliminahttp://it.emcelettronica.com/progetti-schemi-elettrici-circuiti